Sei in: Social > Visioni > Italia, Paesaggi Urbani > No consumo di suolo, ristrutturiamo l’Italia
Social

No consumo di suolo, ristrutturiamo l’Italia

Salviamo il Paesaggio, il Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio indica nei piani urbanistici a "no consumo di suolo" cioè a crescita zero lo stop al consumo di territorio.
di Giovanni Pivetta
23 Dicembre 2013

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato

Trattamento dei dati
Ai sensi della legge 675/96, con la sottoscrizione del presente modulo di iscrizione si acconsente al trattamento dei dati personali. I dati acquisiti verranno trattati con la massima riservatezza e per le sole esigenze legate all'adempimento del servizio richiesto. Titolare dei dati è Habitalia, Via Quintino Sella 28/B, 20900 Monza, Monza Brianza.
http://www.habitat-italia.it/social/23-12-2013/news/no-consumo-di-suolo-ristrutturiamo-litalia/
Salviamo il Paesaggio, il Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio

La prima campagna del Forum Nazionale “Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori” è la proposta di un censimento capillare, in ogni Comune italiano, per mettere in luce quante abitazioni e quanti edifici produttivi siano già costruiti ma non utilizzati, vuoti, sfitti.

Un gruppo di oltre 150 persone (tra cui amministratori locali, architetti, urbanisti, professionisti del settore) ha elaborato una scheda di censimento da recapitare a tutti gli 8.092 Comuni italiani, richiedendone la corretta compilazione. “Abbiamo inviato richieste a 8057 comuni, ad oggi – dopo 2 anni e mezzo, abbiamo ricevuto 530 risposte” si veda l’elenco dei Comuni che hanno aderito contribuito all’esatta “misurazione” di questa mappa del territorio.

I PIANI URBANISTICI A “CRESCITA ZERO”
È la precisa proposta di un metodo di pianificazione, che andrebbe adottato con immediatezza per scongiurare ciò che sta purtroppo accadendo, ovvero che i piani urbanistici siano realizzati lontano dai bisogni effettivi delle comunità locali e prevedano nuovo consumo di suolo nonostante l’ampia disponibilità edilizia già esistente.
I Piani Urbanistici a “crescita zero” non devono spaventarci, se sappiamo con esattezza a quanto ammonta (in termini numerici e di superficie) questo patrimonio edilizio costruito ma non utilizzato.

E le scelte di molti Comuni lo dimostrano: Cassinetta di Lugagnano (MI), Solza (BG), Camigliano (CE), Ronco Briantino (MI), Ozzero (MI), Pregnana Milanese (MI) sono già giunti a nuovi Piani urbanistici a “crescita zero”, grazie al coinvolgimento preventivo della cittadinanza e alla parallela analisi sul come ovviare alla conseguente “perdita” degli oneri di urbanizzazione per le nuove costruzioni.
Censimento del cemento: la campagna nazionale diventa permanente, partecipa anche tu al forum nazionale Salviamo il Paesaggio

DA NON PERDERE
Sacro Gra, il film/libro laboratorio di narrazione della Roma contemporanea. Una ricerca multidisciplinare sulle trasformazioni della città.
Tutto è nato da un reale viaggio a piedi, un’esplorazione lenta e meticolosa dei territori che costeggiano il Raccordo.
Punto d’incontro per una selezionata community di narratori, Sacro Gra offre visioni e spunti di riflessione, senza giudizi né tesi precostituite. Nuovi Paesaggi Urbani, divisione della holding Compagnia Padana per Investimenti S.p.A. – società di consulenza e servizi per il territorio. Per approfondire leggi anche … tUrbanistica partecipata, la nuova frontiera ambientale
.

COMMENTA L'ARTICOLO
«No consumo di suolo, ristrutturiamo l’Italia»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.