Ci racconta la storia dell’azienda Tecnosugheri …
che dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’90 faceva, addirittura, produzione in Italia?
Faceva produzione con lo stesso metodo di tostatura del sughero che viene utilizzato da Amorim, ovviamente in maniera più artigianale. Si utilizzava il sughero che arrivava dalla Sardegna.
Ma erano realizzazioni che riguardavano sempre l’ambito dell’edilizia?
Si, abbiamo sempre prodotto pannelli in sughero tostato per l’isolamento.
Quindi l’affiliazione ad un grande brand come Amorim vi ha dato la possibilità, portando il vostro bagaglio di conoscenze, di allargare il mercato?
Proseguire con la produzione, ndr .. dopo il 1990, non aveva più senso, tenendo conto dei volumi trattati e di tutta una serie di adeguamenti che avremmo dovuto operare sui nostri impianti. Perciò abbiamo deciso di far valere tutta l’esperienza accumulata negli anni nel settore della bioedilizia con il sughero tostato distribuendo i prodotti Amorim Cork Italia. Essendo la più grande commercializzatrice di sughero a livello mondiale poteva effettuare delle economie di scala che noi della Tecnosugheri non potevamo permetterci.
Guardando il video della … produzione pannello sughero Corkpan negli stabilimenti portoghesi del Gruppo Amorim e vedendo le possibili applicazioni, mi sembra di comprendere che il Corkpan sia un prodotto molto versatile.
I vostri clienti principali sono solo le aziende o vi rivolgete anche a fondi immobiliari, condomini che gestiscono direttamente le ristrutturazioni?
Noi non abbiamo problemi a rivolgerci a diverse tipologie di clienti. La criticità che spesso ravvisiamo è, però, la seguente: essendo il nostro prodotto poco conosciuto quasi sempre la scelta passa attraverso il consiglio di un professionista. È difficile che su grandi lavori come la ristrutturazione di un condominio ci cerchino direttamente. Questo accade molto più spesso con i privati.
Leggi anche Corkpan, pannelli isolanti in sughero bruno efficienti e naturali

COMMENTA L'ARTICOLO
«Il Sughero naturale al 100% è Corkpan, prodotti bio per l’edilizia»